→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Casa della Cultura è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 26Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 82

Brano: [...] di azione rivoluzionaria). Nella loro auto viene trovato del tritolo.

27.4: Azioni squadriste nel quartiere milanese di Quarto Oggiaro.

1.5: Numerose aggressioni fasciste a Milano, Genova, Venezia, Ravenna e Torino.

45.5: A Milano e a Roma, violenze fasciste.

7.5: I neofascisti assaltano la sede del P.S.I. a Roma.

I.6: Azioni fasciste in Piazza San Babila a Milano.

II.6: A Milano, i fascisti assaltano la sede di ItaliaCina, la Casa della Cultura e la redazione delI’« Espresso ».

13.7: A Reggio Calabria scoppia la rivolta per la scelta del capoluogo della regione Calabria. I disordini sono fomentati dal M.S.I..

22.7: A Gioia Tauro, attentato al treno « Freccia del Sud »: 6 morti e 129 feriti.

Manifestazione popolare per il funerale delle vittime di piazza Fontana a Milano (dicembre 1969)

30.7: A Trento, due operai vengono pugnalati dai neofascisti.

14.8: Situazione sempre più drammatica a Reggio Calabria: la rivolta è diretta da un « comitato d'azione », formato da forze D.C. e neofasciste.

19.8: La polizia scopre un[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 99

Brano: [...]mero e Pittura preparavano il passaggio da « Corrente » a « Realismo », il cui primo numero è del giugno 1952.

La larga diffusione degli scritti di Antonio Gramsci, la conoscenza di massa dei poemi di Paul Eluard (v.) (famosissima la poesia Liberté) e di Majakovski, l'inaugurazione del Piccolo Teatro di Milano di Paolo Grassi e Giorgio Strehler con la rappresentazione de\VOpera da tre soldi e gli altri drammi di B. Brecht, la fondazione della Casa della Cultura a Milano e gli interventi e i dibattiti sul realismo alla Radio italiana trasferirono i temi del realismo dall'ambiente degli intellettuali al più largo pubblico.

Dopo l'estate incandescente del

1948 che aveva visto l'attentato a Paimiro Togliatti, l'Alleanza della Cultura a Bologna organizzò nel Palazzo di Re Enzo (settembreottobre 1948) una grande mostra di pittori che si richiamavano alla lotta antifascista. Da quella mostra, come accadeva in tutti i campi, venne una divisione ideologica tra « realisti » e « astrattisti ». Si prese come spunto un trafiletto apparso sulla rivista del [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 557

Brano: [...]ove riprese l’attività cospirativa. Venne nuovamente arrestato e, il 6.10.

1936, confinato per altri 4 anni. Rinviato a Milano nell’agosto 1940, si diede nuovamente alla cospirazione antifascista, contribuendo all 'organizzazione clandestina del P.C.I. in Lombardia negli anni della guerra. Dopo I'8.9.1943 si trasferì in Svizzera. Tornato a Milano all’indomani della Liberazione, lavorò presso la segreteria del C.L.N.A.I. e come direttore della Casa della Cultura.

Passato al P.S.I. nel dopoguerra, ha pubblicato nel 1963 un libro autobiografico dal titolo Noviziato tra le isole (Editrice Nuova Mercurio) e nel 1985 Milano capitale dell’antifascismo (ed. Mursia).

Filippini, Giuseppe

N. a Pesaro il 21.2.1879, ivi m. il 29.1.1972; avvocato.

Entrato nel P.S.I. all’inizio del secolo, dal 1903 fu assessore socialista del comune di Pesaro (v.). Organizzatore delle prime leghe contadine e operaie della zona, nel 1907 fu tra i fondatori della Camera del lavoro. Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale, nel 1919 fu eletto deputato del P.S.I., [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Casa della Cultura, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---socialista <---P.S.I. <---antifascista <---fascismo <---fascisti <---italiana <---A Gioia Tauro <---A Lamezia Terme <---A Reggio Calabria <---Antonio Banfi <---Antonio Gramsci <---Arrestati a Sondrio <---Avanguardia Nazionale <---Babila a Milano <---C.E.E. <---C.G.T. <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---Calendario del popolo <---Cattolica di Milano <---Cel-Iina <---Cesare Pavese <---Comando a Bonisiolo <---Comitato Tricolore <---Comitato centrale <---Congresso di Varsavia <---Consulta nazionale <---Cultura a Bologna <---Cultura a Milano <---D.C. <---Der Spie <---Diritto <---Edoardo Ceft <---Erminio Ferretto <---F.F. <---F.F.A.A. <---F.I.O. <---FIAT <---Fontana a Milano <---Freccia del Sud <---Giovane Italia <---Gioventù a Berlino <---Giuseppe Di Vittorio <---Guttuso a Treccani <---Italia-Cina <---Italo Calvino <---La Pietra <---La Stampa <---La formazione <---Lesa di Milano <---Lizzani a Visconti <---M.A.R. <---M.S.I. <---Milano di Paolo Grassi <---Nuova Mercurio <---Ordine Nuovo <---Oreste Del Buono <---P.Q.I. <---P.S.I.U.P. <---Paimiro Togliatti <---Palazzo di Re <---Paul Eluard <---Piazza Fontana <---Piazza San Babila <---Picasso a Roma <---Piccolo Teatro <---Pleyel a Parigi <---Poetica <---Pop-Art <---Quarto Oggiaro <---Rachele Farina <---Ranuccio Bianchi Bandinelli <---Roderigo di Castiglia <---S.A.M. <---Sala Pleyel <---Silvio Micheli <---Statale di Milano <---Storia <---Suzzara a Vado Ligure <---Teatro di Milano <---U.R.S.S. <---Val Cel <---Van Gogh <---Wroclaw in Polonia <---antifascismo <---antifascisti <---astrattisti <---capitalista <---clericalismo <---comunista <---comunisti <---concertista <---cubismo <---dell'Italia <---democristiana <---fascista <---fasciste <---futurismo <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---incendiano <---italiani <---italiano <---musicista <---nell'Europa <---neofascista <---neofasciste <---neofascisti <---neorealismo <---picchiano <---realismo <---realista <---realisti <---sindacalisti <---squadriste <---squadristi <---staliniane



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL